MASTER UNIVERSITARI

Master in Riabilitazione respiratoria in età pediatrica

A.A 2024-2025

Master di primo livello - 60 CFU

Sede:  Roma / online


Durata: 1500 ore - 12 mesi


Inizio: Marzo 2025


Costo:  €3.016,00


Lingua: ITA


Borse di studio: 10

Presentazione del corso e obiettivi

Il miglioramento degli standard assistenziali, soprattutto in campo neonatale, permette la sopravvivenza di bambini affetti da danno neurologico di grave entità. Lo stesso si verifica per il miglioramento degli standard assistenziali nel campo delle malattie neuromuscolari, dove l’insufficienza respiratoria rappresenta la causa più frequente di invalidità. Le patologie respiratorie primitive (asma grave, discinesia ciliare primitiva, bronchiectasie) sono frequenti e richiedono anch’esse specifici interventi clinico-riabilitativi, così come i pazienti sottoposti a chirurgia toracica o degenti per periodi prolungati nei reparti intensivi. Se non vengono trattati adeguatamente e tempestivamente, i disturbi della respirazione possono interferire col processo di sviluppo del bambino, compromettendone in modo significativo la salute, il sonno, l’autonomia, le competenze psicologico-relazionali, la qualità di vita.

Il Master si propone di offrire gli strumenti per la presa in carico delle problematiche respiratorie in età evolutiva, dalla valutazione clinica e strumentale alla metodologia operativa, dalle terapie più efficaci alle tecniche di intervento riabilitativo. La riabilitazione respiratoria utilizza molte tecniche e dispositivi di intervento, non invasivi o invasivi tramite tracheotomia, dagli incentivatori alla PEP Mask e Cough Machine, sino all’ossigenoterapia ad alti flussi, alla CPAP, all’impiego dei ventilatori. 

Tali dispositivi e tecniche vanno integrati con gli interventi nell’ambito della deglutizione, con il trattamento delle patologie di base, con l’impiego di sistemi posturali personalizzati, con la cura dei disturbi del sonno e dell’epilessia, etc. Per intervenire in modo efficace in questo complesso contesto è indispensabile una formazione specialistica specifica, che può essere efficacemente acquisita con il Master. 
Il Master ha lo scopo di far acquisire le competenze specialistiche e la metodologia operativa per contribuire alla valutazione, diagnosi, prognosi, terapia e riabilitazione dei bambini con deficit acuti o cronici della respirazione. 

Il personale dell’UOC di Neuroriabilitazione, dell’UOC di Broncopneumologia e delle aree intensive dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha una grande esperienza clinica nella gestione di queste complesse problematiche. Il Master sarà gestito da un’equipe multidisciplinare, che includerà tutte le figure professionali necessarie (neurologo, neuropsichiatra infantile, fisiatra, broncopneumologo, rianimatore, pediatra, psicomotricista dell’età evolutiva, fisioterapista, disfagista, logopedista, infermiere). Saranno inoltre coinvolti per le lezioni colleghi italiani di riferimento in questo ambito.
  • Requisiti, profilo professionale, destinatari e titolo rilasciato

    Requisiti di ammissione

    Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in Medicina, discipline mediche,  fisioterapia, Terapista della neuro e

    psicomotricità dell’età evolutiva, Logopedia, Infermieristica.


    Profilo professionale

    Il Master vuole preparare figure professionali in grado di delineare il percorso di valutazione che,

    dall’analisi dei problemi porta alla formulazione di un piano di trattamento, sino alla verifica dei risultati ottenuti, alla luce delle più aggiornate terapie e tecniche riabilitative respiratorie.


    Destinatari

    Il Corso è destinato a medici, fisioterapisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, logopedisti, infermieri.


    Titolo rilasciato

    Master universitario di primo livello in Riabilitazione respiratoria in età pediatrica. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.

    Pulsante
  • Contenuti, programma e struttura

    Dipartimento

    Scienze umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia


    Area di riferimento

    Medico-Sanitario e Farmaceutico >Medico e professioni sanitarie


    Direttore

    Prof. Enrico Castelli


    Coordinatore didattico

    Dott.ssa Barbara Latini


    Comitato scientifico

    Dott. Renato Cutrera, Broncopneumologo, Responsabile UOC di Pneumologia e Fibrosi Cistica,

    OPBG - Roma

    Dott.ssa Flaminia Frascarelli, Fisiatra, Responsabile UOS di Riabilitazione Funzionale, OPBG - Roma

    Dott.ssa Paola Leone, TNPEE, Coordinatore Tecnico, UOC di Pneumologia e Fibrosi Cistica,

    OPBG - Roma

    Dott.ssa Donatella Lettori, Neuropsichiatra infantile, Responsabile dell’UOC di Neuroriabilitazione

    e UDGEE, OPBG - Roma

    Dott.ssa Daniela Perrotta, Anestesista, Responsabile UOC di Anestesia, Rianimazione e Comparto

    Operatorio, OPBG - Roma

    Dott. Andrea Sancesario, Fisiatra, UOC Neuroriabilitazione e UDGEE, OPBG - Roma

    Dott.ssa Susanna Staccioli, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOS Sub-Intensiva di

    Riabilitazione Pediatrica, OPBG - Roma

    Dott.ssa Sandra Strazzer, Neurologa, Responsabile Dipartimento Neurofisiatrico, IRCCS E. Medea,

    Bosisio Parini – LC

    Dott.ssa Emanuela Tavernese, Fisiatra, UOC Neuroriabilitazione e UDGEE, OPBG - Roma


    Struttura

    Numero minimo di partecipanti: 15

    Numero massimo di partecipanti: 50

    Ore complessive di formazione così ripartite:

    Lezioni frontali/laboratori: 300 ore

    Studio individuale e altre metodologie: 775 ore

    Stage/Project work: 300 ore

    Verifiche intermedie/tesi finale: 125 ore

    Totale 1.500 ore


    Stage e Project work

    Lo stage, facoltativo, sarà attivato in relazione alla disponibilità delle strutture coinvolte. In alternativa sarà realizzato un Project work con la supervisione dei docenti del Master.Prova finale, 125 ore, 3 CFU Final Examination


    Modalità di erogazione della didattica: blended

    Lingua di erogazione della didattica: italiano


    Programma

    IUS/10 – Principi di diritto sanitario, responsabilità medica e degli operatori sanitari, 10 ore, 2 CFU

    MED/43 – Professioni sanitarie: gli aspetti medico-legali ed i rischi legati all’esercizio della professione, 10 ore, 2 CFU

    MED/43 – Clinical Governance e Gestione del rischio clinico, 10 ore, 2 CFU

    M-PSI/06 – La gestione strategica delle risorse umane, 10 ore, 2 CFU

    MED/48 - EBM, EBN, EBP: applicazione pratica, 10 ore, 2 CFU

    MED/10 - Anatomia e fisiopatologia respiratoria: Le principali malattie respiratorie; Spirometria,

    DLCO, cammino, saturimetria, 10 ore, 3 CFU

    MED/45 - Assistenza al paziente: paziente in ossigenoterapia, paziente tracheostomizzato, 10 ore, 3

    CFU

    MED/48 - Intervento in emergenza /urgenza: simulazione e Crisis Resource Management, 10 ore, 2

    CFU

    MED/48 - Valutazione e riabilitazione respiratoria, 20 ore, 4 CFU 

    MED/10 - La gestione delle vie aeree in età pediatrica, 10 ore, 2 CFU

    MED/42 - La comunicazione multiprofessionale, con il paziente e la famiglia, 10 ore, 2 CFU

    M-PSI/08 - Educazione alla salute e Counseling operatori sanitari, 10 ore, 2 CFU

    MED/41 - Gestione della anestesia generale/sedazione, 10 ore, 2 CFU

    MED/41 - Strumenti e device: gestione delle apparecchiature a domicilio e presidi medicali;

    endoscopia flessibile; videolaringoscopia e presidi sovraglottici; broncoscopia rigida; accesso

    tracheale rapido; ecografia delle vie aeree, 10 ore, 3 CFU

    BIO/14 - La gestione delle terapie: Terapia inalatoria acuta e cronica; Terapie biologiche nell'asma

    grave e Vaccini nell'asma allergico; Terapia iperbarica, 10 ore, 3 CFU

    MED/41 - Educazione sanitaria nelle cure palliative, Terapia del dolore e Sedazione palliativa, 10

    ore, 3 CFU

    BIO/14 - Le associazioni farmacologiche e la terapia nelle piccole vie, 10 ore, 2 CFU

    Laboratori, 120 ore

    MED/43 – Clinical Governance

    MED/45 – Assistenza al paziente

    MED/48 – Riabilitazione respiratoria

    BIO/14 - Gestione delle terapie

    MED/10 – Malattie respiratorie


    Prova finale, 125 ore, 3 CFU Final Examination


    Stage o Project Work, 300 ore, 16 CFU Project Work/Stage


    Pulsante
  • Sede e orari

    Sede

    On-line e sede LUMSA, Piazza delle Vaschette 101, Roma


    Durata

    12 mesi


    Periodo

    Marzo 2025 – febbraio 2026


    Orario

    Venerdì dalle ore 15:00 alle ore 19.00

    Sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00

    Tre moduli saranno svolti in presenza, il resto del corso sarà erogato in modalità on-line attraverso la piattaforma Google Meet in modalità sincrona.

    Pulsante
  • Costi e borse di studio

    Costo

    € 3.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile

    esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).

    Il pagamento è così ripartito:

    - Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 766,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al

    Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)


    La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di: LUMSA - Intesa Sanpaolo Codice IBAN IT47E0306905020100000300281 (nella causale specificare il proprio nome e

    cognome e il titolo del corso).

    Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a: Associazione Culturale

    Orizzonti Formativi - Banca Unicredit

    Codice IBAN IT 96 Z 02008 05075 000106939641

    - Seconda rata: € 1.125,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master

    - Terza rata: € 1.125,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master


    La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.


    NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.


    Borse di studio

    Orizzonti Formativi metterà a disposizione 10 borse di studio, che si configureranno come un esonero parziale dal pagamento del costo complessivo del master. Per

    informazioni rivolgersi a info@orizzontiformativi.it

    Costo: € 2.516,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:

    - Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 641,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).

    La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di: LUMSA - Intesa Sanpaolo Codice IBAN IT47E0306905020100000300281 (nella causale specificare il proprio nome e

    cognome e il titolo del Master).


    Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a: Associazione Culturale

    Orizzonti Formativi - Banca Unicredit

    Codice IBAN IT 96 Z 02008 05075 000106939641

    - Seconda rata: € 975,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master

    - Terza rata: € 900,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master


    Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.

    Pulsante
  • Partner

    Orizzonti Formativi

    OPBG – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

    Società Italiana di Pediatria

    Pulsante

Come iscriversi

Data scadenza: 10 gennaio 2025  (prorogata al 31 marzo 2025)

La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata. Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form al seguente link:
https://lumsa.it/en/apply-to-enroll?refresh=true e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: M1 (1-year postgraduate professional master programs) Italian curriculum.

Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.

Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: info@orizzontiformativi.it. Documenti da allegare alla domanda:

  • Domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno;
  • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale;
  • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto;
  • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto;
  • Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea;
  • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master) da versare mediante bonifico bancario a favore di LUMSA - Intesa Sanpaolo Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura;
  • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.

Informazioni didattiche
info@orizzontiformativi.it – tel. 3343448521
Informazioni amministrative
info@orizzontiformativi.it – tel. 3343448521

Il master è realizzato in collaborazione con l'Università LUMSA - Libera Università Maria Ss. Assunta.

Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro