MASTER UNIVERSITARI
Master in Autismo, DSA e altri disordini del neurosviluppo: diagnosi e trattamento
A.A 2025-2026
Master di primo livello - 60 CFU
Sede: Roma / online
Durata: 12 mesi
Inizio: Febbraio 2026
Costo: €3.516,00
Lingua: ITA
Borse di studio: 10
Il corso in breve
Tra i disturbi del neurosviluppo più frequenti si stima che in Italia circa 1 bambino su 77 sia affetto da disturbo dello spettro autistico (ASD), 5 su 100 presenti un disturbo del linguaggio e dell’apprendimento e dal 3 al 5% soffrano di deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Tali prevalenze sottolineano il significativo impatto in termini diagnostici e riabilitativi a carico del sistema sanitario e l’urgente necessità di personale altamente specializzato per gestire tali patologie.
Il corso prevede la descrizione dei criteri diagnostici dei disordini del neurosviluppo: disabilità intellettiva, deficit specifici dell’apprendimento, ADHD, disturbi del movimento ed i disturbi della comunicazione con particolare focus sul ASD. Per ogni patologia verranno approfonditi i criteri di diagnosi precoce e gli approcci terapeutici e riabilitativi basati sulle attuali evidenze scientifiche.
Inoltre, verranno trattate le comorbidità più frequentemente associate a tali patologie quali disturbi del sonno, epilessia, cefalea, disturbi della condotta alimentare.
Sede di studi
Roma / Online
Modalità didattica
Aula / Distanza
Durata
12 mesi
Inizio
Febbraio 2026
Lingua
Italiano
Costi di iscrizione
€ 3.516,00
Agevolazioni
10 borse di studio
Chiusura iscrizioni
10 gennaio 2026
Requisiti, profilo professionale, destinatari e titolo rilasciato
PulsanteRequisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in discipline psicologiche, pedagogiche e riabilitative, o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Profilo professionale
Laurea magistrale in medicina e chirurgia, laurea triennale e magistrale in psicologia, laurea triennale e magistrale in pedagogia, fisioterapisti, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Logopedisti, terapisti occupazionali.
Destinatari
Il Corso è destinato principalmente a psicologi, logopedisti, terapisti della neuro psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, terapisti della riabilitazione psichiatrica, fisioterapisti, medici, educatori professionali, docenti. Altri laureati di area affine con alta motivazione verso il Master.
Titolo rilasciato
Master universitario di primo livello in Autismo, DSA e altri disordini del neurosviluppo: diagnosi e trattamento. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
Contenuti e struttura
PulsanteDipartimento
Scienze umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia
Area di riferimento
Medico-Sanitario e Farmaceutico > Medico e professioni sanitarie
Direttori
Prof. Marco Cacioppo
Prof. Federico Vigevano
Comitato scientifico
Prof. Marco Cacioppo
Prof. Marco Cacioppo
Prof. Federico Vigevano
Dott.ssa Simona Lucibello
Dott. Giovanni Battista Dell’Isola
Prof.ssa Amalia Allocca
Dott.ssa Elisa Macchione
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 15
Numero massimo di partecipanti: 40
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 300 ore
Stage/Project work: 150 ore
Studio individuale: 900 ore
Verifiche intermedie: 50 ore
Tesi finale: 100 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Programma
MEDS-20/B – Sviluppo cerebrale: aspetti anatomici e clinici, 10 ore, 1 CFU
MEDS-20/B – Le tappe di sviluppo tipico: quando e cosa osservare, 15 ore, 2 CFU
PSIC-04/B – Neuroplasticità e fattori ambientali nello sviluppo cerebrale, 10 ore, 1 CFU
MEDS-20/B – Prematurità ed Encefalopatia Anossico-Ischemica, 15 ore, 2 CFU
MEDS-20/B – Disturbi del neurosviluppo: classificazione (DSM-5 e ICD-11), 10 ore, 1 CFU
MEDS-20/B – Disabilità intellettiva, eziologia e testistica specifica 10 ore, 1 CFU
MEDS-20/B – Autismo e disturbi dello spettro autistico (ASD), 15 ore, 2 CFU
MEDS-20/B – Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), 15 ore, 2 CFU
MEDS-20/B – Disturbi specifici dell’apprendimento: criteri diagnostici ed evidenze scientifiche. 20 ore, 3 CFU
PSIC-01/B – Disturbi comportamentali dell’età evolutiva. 10 ore, 1 CFU
PSIC-01/B – Disordini della memoria topografica. 5 ore, 1 CFU
MEDS-01/A – Diagnosi genetica, 10 ore, 1 CFU
MEDS-22/B - Tecniche di neuroimaging applicate al neurosviluppo, 10 ore, 1 CFU
MEDS-22/B – Patologie metaboliche e diagnostica specifica, 5 ore, 1 CFU
MEDS-22/B – Diagnostica neurofisiologica, 5 ore, 1 CFU
MEDS-20/B – Segni e sintomi di allarme per una diagnosi precoce nei disturbi del neurosviluppo, 15 ore, 2 CFU
MEDS-20/B – Approcci terapeutici evidenced-based per i disturbi del neurosviluppo, 20 ore, 3 CFU
PSIC-01/B – Terapia cognitivo-comportamentale nei disturbi del neurosviluppo, 15 ore, 2 CFU
PSIC-01/B – Il ruolo della famiglia e degli ambienti di vita, 10 ore, 1 CFU
MEDS-20/B – Tecnologie innovative nella diagnosi e riabilitazione dei disturbi del neurosviluppo, 15 ore, 2 CFU
MEDS-20/B – Disturbi del sonno nelle patologie del neurosviluppo, 10 ore, 1 CFU
MEDS-20/B – Disturbi della condotta alimentare: alimentazione selettiva, anoressia e bulimia, 10 ore, 1 CFU
MEDS-20/B – Epilessia, diagnosi, trattamento ed interazioni farmacologiche, 20 ore, 3 CFU
MEDS-20/B – Cefalea e disturbo da sintomi somatici, 10 ore, 1 CFU
MEDS-20/B – Disordini del Movimento; diagnosi ed approccio terapeutico, 10 ore, 1 CFU
Stage o Project work, 150 ore, 12 CFU
Prova finale, 100 ore, 10 CFU
Sede e orari
PulsanteSede
On-line e sede LUMSA, Piazza delle Vaschette 101 – 00193, Roma
Durata
12 mesi
Periodo
Febbraio 2026 – febbraio 2027
Orario
Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Tre moduli saranno svolti in presenza, il resto del corso sarà erogato in modalità on-line attraverso la piattaforma Google Meet in modalità sincrona.
Costi e borse di studio
PulsanteCosto: € 3.516,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Il pagamento è così ripartito:
Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 891,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)
La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN Codice IBAN IT47E0306905020100000300281
(nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del Master).
Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:
Orizzonti Formativi Srl - Banca Unicredit
Codice IBAN IT67I0200805075000107346436
Seconda rata: € 1.300,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
Terza rata: € 1.325,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
Borse di studio: Orizzonti Formativi metterà a disposizione 10 borse di studio, che si configureranno come un esonero parziale dal pagamento del costo complessivo del master. Per informazioni rivolgersi a info@orizzontiformativi.it
Costo: € 2.516,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:
Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 641,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A.
Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281
(nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del Master).
Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:
Orizzonti Formativi Srl - Banca Unicredit
Codice IBAN IT67I0200805075000107346436
Seconda rata: € 975,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
Terza rata: € 900,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master.
Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.
Partner
PulsanteOrizzonti Formativi
IRCCS San Raffaele - Roma
Come iscriversi
Data scadenza: 10 gennaio 2026
La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.
Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: M2 (1-year postgraduate professional master programs) Italian curriculum.
Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici: Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: info@orizzontiformativi.it
Documenti da allegare alla domanda:
- Domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno
- Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
- Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
- Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
- Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea.
- Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master) da versare mediante bonifico bancario a favore di LUMSA - Intesa Sanpaolo Codice IBAN IT47E 03069 05020 100000300281 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.
- La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.
Informazioni
Informazioni didattiche
info@orizzontiformativi.it – tel. 334-3448521
Informazioni amministrative
info@orizzontiformativi.it – tel. 334-3448521
Segreteria LUMSA Master School
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro