MASTER UNIVERSITARI

Master in Epilessia in età evolutiva: valutazione neuropsicologica e trattamento

A.A 2025-2026

Terza edizione - Master di I livello - 60 CFU

Il corso in breve

L’epilessia è un disordine del cervello che colpisce l’1% della popolazione e nella metà dei casi esordisce in età pediatrica. Le cause dell’epilessia sono molteplici e variano da una semplice predisposizione costituzionale, a malattie genetiche, a malformazioni cerebrali, a patologie acquisite come traumi o tumori cerebrali. Il paziente con epilessia può non avere alcun deficit neurologico, ma spesso, vi sono comorbidità neuropsichiatriche quali deficit cognitivi, disturbi comportamentali, disturbi dell’apprendimento, disordini dello spettro autistico.

Queste comorbidità sono in parte dovute alla patologia di base, in parte alle crisi epilettiche ed ai farmaci anti-epilettici. Con la terapia farmacologica si riesce a controllare le crisi in circa i due terzi dei casi; i casi non rispondenti ai farmaci, possono giovarsi di diete speciali, quali la dieta chetogena, o della terapia neurochirurgica. L’approccio al bambino con epilessia ha perciò come obiettivi, non solo il controllo delle crisi, ma anche il miglioramento dell’outcome cognitivo, neuropsicologico e comportamentale, nell’ottica di ritenere il miglioramento della qualità della vita il risultato più importante da ottenere.

Sede di studi

Roma / Online

Modalità didattica

Aula / Distanza

Durata

1.500 ore / 12 mesi

Periodo

2/2026 - 1/2027

Lingua

Italiano

Costi di iscrizione

€ 3.016,00

Agevolazioni

10 borse di studio

Chiusura iscrizioni

10 gennaio 2026

  • Requisiti, profilo professionale, destinatari e titolo rilasciato

    Requisiti di ammissione

    Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in discipline psicopedagogiche, sociologiche, psicologiche, tecnico-

    scientifiche, educative, mediche, logopediche, riabilitative o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.


    Profilo professionale

    Medici e operatori sanitari che lavorano nei centri di terzo livello o nei servizi di

    neuroriabilitazione.


    Destinatari

    Sanitari ospedalieri, psicologi, Neuropsichiatri infantili, medici.


    Titolo rilasciato

    Master universitario di primo livello in Epilessia in età evolutiva: valutazione neuropsicologica e trattamento. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.

    Pulsante
  • Programma

    MEDS-20/B – Le epilessie dell’età evolutiva, 60 ore, 8 CFU


    Inquadramento diagnostico, classificazione delle epilessie e delle crisi epilettiche

    Le epilessie focali (semeiologia ictale: epilessie del lobo temporale, epilessie del lobo frontale) Le epilessie generalizzate 

    Encefalopatie epilettiche e di sviluppo (principi di genetica). Le crisi neonatali 

    Disturbi dello spettro autistico in pazienti con encefalopatie epilettiche e di sviluppo

    Diagnosi differenziale: pseudocrisi, sincopi, manifestazioni parossistiche non epilettiche

     


    MEDS-20/B – Neurofisiologia e neuroanatomia delle epilessie, 50 ore, 7 CFU


    Anatomia del cervello ipereccitabile

    EEG – basi per neuropsicologi

    Video EEG e markers elettrofisiologici

    MRI in epilessia

    Principi di functional connectivity 


    MEDS-15/A – Il trattamento delle epilessie, 50 ore, 7 CFU


    Quando trattare. Opzioni terapeutiche

    Effetti cognitivi e comportamentali dei farmaci antiepilettici

    Farmacoresistenza e chirurgia dell’epilessia

    La preparazione psicoeducativa alla chirurgia dell’epilessia ed assessment neuropsicologico preoperatorio 


    PSIC-04/B – Neuropsicologia dell’epilessia dell’età evolutiva, 50 ore, 7 CFU  


    La neuropsicologia come metodo diagnostico in epilessia secondo le indicazioni ILAE

    Traiettorie e finestre neuroevolutive di opportunità 

    Assessment neuropsicologici nelle disabilità severe  


    MEDS-20/B – Comorbidità neuropsichiatriche in epilessia dell’età evolutiva, 25 ore, 4 CFU 


    Protocolli per le comorbidità neuropsichiatriche in epilessia dell'età evolutiva 


    PSIC-04/B – Outcome cognitivo, comportamentale e sociale in epilessia pediatrica, 50 ore, 7 CFU


    Outcome neuropsicologico a lungo termine e psicosociale in epilessia e programmi di empowerment

    Qualità di vita e mood in epilessia

    Interventi di psicoeducazione e potenziamento cognitivo

    Neurofeedback 


    PSIC-04/B - Psicologia Clinica nei quadri di disabilità complessa - 15 ore - 2 CFU 


    Stage o Project Work, 300 ore, 16 CFU


    Prova finale, 75 ore, 2 CFU

    Pulsante
  • Contenuti e Struttura

    Dipartimento

    Scienze umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia


    Area di riferimento

    Medico-Sanitario e Farmaceutico >Medico e professioni sanitarie


    Direttori

    Dott. Nicola Specchio

    Prof. Federico Vigevano


    Coordinatori

    Dott.ssa Cinzia Correale

    Dott.ssa Chiara Quintavalle

    Dott.ssa Simona Cappelletti


    Comitato scientifico

    Dott.ssa Simona Cappelletti

    Dott.ssa Cinzia Correale

    Dott. Luca De Palma

    Dott. Nicola Specchio

    Dott.ssa Marina Trivisano

    Prof. Federico Vigevano


    Struttura:

    Numero minimo di partecipanti: 10

    Numero massimo di partecipanti: 50

    Ore complessive di formazione così ripartite:

    Lezioni in FAD: 200

    Lezioni in presenza: 100

    Studio individuale e altre metodologie: 775 ore

    Coaching on-line: 50 ore

    Stage/Project work: 300

    Verifiche intermedie/tesi finale: 75 ore

    Totale 1.500 ore

    Modalità di erogazione della didattica: blended

    Lingua di erogazione della didattica: italiano

  • Sede e orari

    Sede

    On-line e sede LUMSA, Piazza delle Vaschette 101, Roma 


    Durata

    12 mesi 


    Periodo

    Febbraio 2026 – gennaio 2027 


    Orario

    Venerdì dalle ore 15:00 alle ore 19.00

    Sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00 


    Tre moduli saranno svolti in presenza, il resto del corso sarà erogato in modalità on-line attraverso la piattaforma Google Meet in modalità sincrona.

    Pulsante
  • Costi e borse di studio

    Costo: € 3.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).

    Il pagamento è così ripartito:


    Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 766,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)

    La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:



    LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A.

    Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281 


    (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del Master).


    Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:

    Orizzonti Formativi Srl - Banca Unicredit

    Codice IBAN IT67I0200805075000107346436


    Seconda rata: € 1.125,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master

    Terza rata: € 1.125,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master

    La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.


    NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.


    Borse di studio: Orizzonti Formativi metterà a disposizione 10 borse di studio, che si configureranno come un esonero parziale dal pagamento del costo complessivo del master. Per informazioni rivolgersi a info@orizzontiformativi.it

    Costo: € 2.516,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:


    Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 641,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).

    La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:


    LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A.

    Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281 


    (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del Master).


    Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:


    Orizzonti Formativi Srl - Banca Unicredit

    Codice IBAN IT67I0200805075000107346436


    Seconda rata: € 975,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master

    Terza rata: € 900,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master

    Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.

    Pulsante
  • Partner

    IRCCS San Raffaele


    LICE - Lega Italiana contro l'Epilessia


    Orizzonti Formativi


    OPBG – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù


    Società Italiana di Pediatria

    Pulsante

Come iscriversi

Data scadenza: 10 gennaio 2026  (prorogata al 31 marzo 2025)

La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata. Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form al seguente link:
https://lumsa.it/en/apply-to-enroll?refresh=true e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: M1 (1-year postgraduate professional master programs) Italian curriculum.

Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.

Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: info@orizzontiformativi.it. Documenti da allegare alla domanda:

  • Domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno;
  • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale;
  • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto;
  • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto;
  • Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea;
  • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master) da versare mediante bonifico bancario a favore di LUMSA - Intesa Sanpaolo Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura;
  • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.

Informazioni didattiche
info@orizzontiformativi.it – tel. 3343448521
Informazioni amministrative
info@orizzontiformativi.it – tel. 3343448521

Il master è realizzato in collaborazione con l'Università LUMSA - Libera Università Maria Ss. Assunta.

Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro