MASTER UNIVERSITARI

Master in Valutazione e Riabilitazione delle problematiche neurovisive pediatriche

A.A 2025-2026

Master di primo livello - Terza edizione - 60 CFU

Il corso in breve

Le turbe neurovisive in età evolutiva sono molto frequenti ed hanno un grande impatto sul processo di sviluppo del bambino. Oltre alle ricadute funzionali del deficit sensoriale, esse interferiscono dinamicamente con l’acquisizione delle competenze gnosiche, con l’organizzazione dello spazio, con lo sviluppo neuropsicologico, prassico e relazionale. Le problematiche neurovisive in età pediatrica devono essere precocemente diagnosticate e tempestivamente trattate, con interventi riabilitativi specializzati, per evitare un rallentamento o una distorsione del profilo funzionale del bambino, con ricadute sulla sua autonomia personale, sugli apprendimenti scolastici, sullo sviluppo psicologico e sulla qualità di vita. Per intervenire in modo efficace in questo complesso contesto è indispensabile una formazione specialistica specifica, che può essere efficacemente acquisita con il Master.

Il Master mira a far acquisire le competenze specialistiche e la metodologia operativa per contribuire alla valutazione, diagnosi, prognosi, terapia e riabilitazione dei bambini con deficit visivo centrale e/o periferico.

Il personale dell’UOC di Neuroriabilitazione e dell’UOC di Oculistica dell’Ospedale Bambino Gesù ha una grande esperienza clinica nella gestione di queste complesse problematiche. Il Master verrà gestito da un’equipe multidisciplinare, che includerà tutte le figure professionali necessarie (oculista, neuropsichiatra infantile, fisiatra, neuropsicologo, psicologo, ortottista, terapista della neuro e psicomotricià dell’età evolutiva, fisioterapista, logopedista, educatore professionale, terapista occupazionale, tiflologo). Saranno inoltre coinvolti per le lezioni colleghi italiani di riferimento in questo ambito. La multidisciplinarietà rappresenta l’elemento saliente nella pratica clinica per la definizione di un progetto riabilitativo individuale mirato al potenziamento delle abilità residue e alla prevenzione di eventuali complicanze secondarie. Dall’osservazione e dalla condivisione di protocolli valutativi e riabilitativi per bambini con deficit visivo centrale, periferico, con ipovisione congenita o acquisita, il discente acquisirà la corretta metodologia operativa e le più adeguate ed efficienti strategie di intervento.

Sede di studi

Roma / Online

Modalità didattica

Aula / Distanza

Durata

1.500 ore / 12 mesi

Periodo

2/2026 - 1/2027

Lingua

Italiano

Costi di iscrizione

€ 3.016,00

Agevolazioni

10 borse di studio

Chiusura iscrizioni

10 gennaio 2026

  • Requisiti, profilo professionale, destinatari e titolo rilasciato

    Requisiti di ammissione

    Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in Medicina, discipline mediche, Fisioterapia, terapisti della neuro e

    psicomotricità dell’età evolutiva, Logopedia, Terapia Occupazionale, Educatori professionali, Ortottica e assistenza oftalmica.


    Profilo professionale

    Il Master vuole preparare figure professionali in grado di delineare il percorso di valutazione che, dall’analisi dei problemi porta alla formulazione di un piano di trattamento, sino alla verifica dei

    risultati ottenuti, alla luce delle più aggiornate terapie e tecniche riabilitative in ambito neurovisivo.


    Destinatari

    Il Corso è destinato a medici, fisioterapisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, logopedisti, terapisti occupazionali, ortottista assistente di oftalmologia, educatori professionali.


    Titolo rilasciato

    Master universitario di primo livello in Valutazione e Riabilitazione delle problematiche neurovisive pediatriche. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle

    lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.

    Pulsante
  • Programma

    MEDS-20/B - Neuropsichiatria infantile, 15 ore, 5 CFU


    MEDS-26/A - Medicina riabilitativa, 15 ore, 5 CFU


    MEDS-20/B - Quadri clinici complessi, 10 ore, 2 CFU


    PSIC-04/B - Neuropsicologia e profili di sviluppo nei quadri di disabilità neuromotoria, 10 ore, 2 CFU


    PSIC-02/A - Disturbi secondari del linguaggio, 10 ore, 2 CFU


    MEDS-20/A - Pediatria generale: problematiche internistiche, 10 ore, 2 CFU


    MEDS-14/B - Chirurgia pediatrica, 10 ore, 2 CFU


    MEDS-20/B - Neuroriabilitazione pediatrica, 30 ore, 6 CFU


    MEDS-20/B - Gestione del bambino post-acuto, 10 ore, 2 CFU


    MEDS-22/B - Neuroradiologia, 10 ore, 2 CFU


    MEDS-02/B - Neurofisiopatologia, 10 ore, 2 CFU


    MEDS-26/A - Metodi, strumenti e tecniche della riabilitazione, 10 ore, 3 CFU


    MEDS-17/A - Cause di ipovisione in età giovanile, 10 ore, 2 CFU


    MEDS-04/A - Neuroanatomia del sistema visivo, 10 ore, 2 CFU


    PSIC-02/A - Decadimento cognitivo, attenzione e memoria, 10 ore, 2 CFU

     


    Laboratori, 120 ore


    PSIC-04/B – Neuropsicologia, 24 ore


    MEDS-26/A - Medicina riabilitativa, 24 ore


    MEDS-20/A - Pediatria generale, 24 ore


    MEDS-26/A - Metodologia della riabilitazione, 24 ore


    MEDS-20/B - Neuroriabilitazione pediatrica, 24 ore

     


    Stage o Project Work, 300 ore, 16 CFU


    Prova finale, 125 ore, 3 CFU

    Pulsante
  • Contenuti e Struttura

    Dipartimento

    Scienze umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia


    Area di riferimento

    Medico-Sanitario e Farmaceutico > Medico e professioni sanitarie


    Direttori

    Prof. Enrico Castelli, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

    Dott.ssa Donatella Lettori, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma


    Coordinatori didattici

    Dott.ssa Francesca Santoro, neuropsichiatra infantile, UOC di Neuroriabilitazione e UDGEE, OPBG - Roma

    Dott.ssa Silvia Iovine, ortottista assistente di oftalmologia, UOC di Neuroriabilitazione e UDGEE, OPBG - Roma


    Comitato scientifico

    Prof. Vincenzo Bizzi, tiflo-pedagogista, Istituto Serafico di Assisi, Perugia

    Dott.ssa Gessica Della Bella

    Dott.ssa Rosy Galbo

    Dott.ssa Jessica Galli, neuropsichiatra infantile, Spedali Civili ed Università degli Studi di Brescia

    Dott.ssa Donatella Lettori, neuropsichiatra infantile, Direttore dell'UOC di Neuroriabilitazione, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

    Dott.ssa Barbara Latini

    Dott.ssa Maria Macrì, neuropsichiatra infantile, Direttore Medico del Centro Regionale S. Alessio Margherita Di Savoia Per I Ciechi, Roma

    Dott. Riccardo Maggi

    Dott.ssa Francesca Meroni

    Dott.ssa Serena Micheletti, neuropsicologa, PHD Centro per la diagnosi e riabilitazione funzionale per bambini con deficit visivo e multidisabilità-Spedali Civili ed Università degli Studi di Brescia

    Dott.sa Anna Molinaro, neuropsichiatra infantile, Spedali Civili ed Università degli Studi di Brescia

    Dott. Marco Montes

    Dott.ssa Carmen Pirro, psicologa, pedagogista, tiflo-didatta, Centro Regionale S. Alessio Margherita Di Savoia Per I Ciechi, Roma

    Dott. Antonino Romanzo

    Dott.ssa Sabrina Signorini, neuropsichiatra infantile, Centro di Neuroftalmologia dell'Età Evolutiva, Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino, Pavia

    Dott.ssa Sandra Strazzer

    Dott.ssa Francesca Tinelli

    Dott. Massimo Vallasciani


    Struttura:

    Numero minimo di partecipanti: 15

    Numero massimo di partecipanti: 50

    Ore complessive di formazione così ripartite:

    Lezioni frontali/laboratori: 300 ore

    Studio individuale e altre metodologie: 775 ore

    Stage/Project work: 300 ore

    Verifiche intermedie: previste

    Tesi finale: 125 ore

    Totale 1.500 ore

    Modalità di erogazione della didattica: blended

    Lingua di erogazione della didattica: italiano

  • Sede e orari

    Sede

    On-line e sede LUMSA, Piazza delle Vaschette 101, Roma 


    Durata

    12 mesi 


    Periodo

    Febbraio 2026 – gennaio 2027 


    Orario

    - Venerdì dalle 14:00 alle 18:00

    - Sabato dalle 9:00 alle 13:00 


    Tre moduli saranno svolti in presenza, il resto del corso sarà erogato in modalità on-line attraverso la piattaforma Google Meet in modalità sincrona.

    Pulsante
  • Costi e borse di studio

    Costo: € 3.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).

    Il pagamento è così ripartito:


    Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 766,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)

    La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:


    LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A.

    Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281 


    (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).


    Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:


    Orizzonti Formativi Srl - Banca Unicredit

    Codice IBAN IT67I0200805075000107346436


    Seconda rata: € 1.125,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master

    Terza rata: € 1.125,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master

    La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.


    NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.


    Borse di studio: Orizzonti Formativi metterà a disposizione 10 borse di studio, che si configureranno come un esonero parziale dal pagamento del costo complessivo del master. Per informazioni rivolgersi a info@orizzontiformativi.it

    Costo: € 2.516,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:


    Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 641,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).

    La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:


    LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A.

    Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281 

    (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del Master).


    Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:


    Orizzonti Formativi Srl - Banca Unicredit

    Codice IBAN IT67I0200805075000107346436


    Seconda rata: € 975,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master

    Terza rata: € 900,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master

     Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.

    Pulsante
  • Partner

    Orizzonti Formativi


    OPBG – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù


    Società Italiana di Pediatria


    Università degli Studi di Brescia

    Pulsante

Come iscriversi

Data scadenza: 10 gennaio 2026 

La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata. Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form al seguente link:
https://lumsa.it/en/apply-to-enroll?refresh=true e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: M1 (1-year postgraduate professional master programs) Italian curriculum.

Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.

Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: info@orizzontiformativi.it. Documenti da allegare alla domanda:

  • Domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno;
  • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale;
  • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto;
  • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto;
  • Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea;
  • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master) da versare mediante bonifico bancario a favore di LUMSA - Intesa Sanpaolo Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura;
  • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.

Informazioni didattiche
info@orizzontiformativi.it – tel. 3343448521
Informazioni amministrative
info@orizzontiformativi.it – tel. 3343448521

Il master è realizzato in collaborazione con l'Università LUMSA - Libera Università Maria Ss. Assunta.

Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro