MASTER UNIVERSITARI
Master in Riabilitazione respiratoria in età pediatrica
A.A 2023-2024
Master di primo livello
Master di primo livello
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in Medicina, discipline mediche, Fisioterapia, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Logopedia, Infermieristica
Profilo professionale
Il Master vuole preparare figure professionali in grado di delineare il percorso di valutazione che, dall’analisi dei problemi porta alla formulazione di un piano di trattamento, sino alla verifica dei risultati ottenuti, alla luce delle più aggiornate terapie e tecniche riabilitative respiratorie.
Destinatari
Il Corso è destinato a medici, fisioterapisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, logopedisti, infermieri.
Titolo rilasciato
Master universitario di primo livello in Riabilitazione respiratoria in età pediatrica. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
Dipartimento
Scienze umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia
Area di riferimento
Medico-Sanitario e Farmaceutico >Medico e professioni sanitarie
Direttore
Prof. Enrico Castelli (neurologo, fisiatra, Responsabile Area di Ricerca di Neuroriabilitazione, OPBG - Roma )
Coordinatore didattico
Dott.ssa Barbara Latini (fisioterapista, Coordinatore Tecnico, UOC di Neuroriabilitazione e UDGEE, OPBG - Roma)
Comitato scientifico
● Dott. Renato Cutrera (broncopneumologo, Responsabile UOC di Pneumologia e Fibrosi Cistica, OPBG - Roma)
● Dott.ssa Flaminia Frascarelli (fisiatra, Responsabile UOS di Riabilitazione Funzionale, OPBG - Roma)
● Dott.ssa Paola Leone (TNPEE, Coordinatore Tecnico, UOC di Pneumologia e Fibrosi Cistica, OPBG - Roma)
● Dott.ssa Donatella Lettori (neuropsichiatra infantile, Responsabile dell’UOC di Neuroriabilitazione e UDGEE, OPBG - Roma)
● Dott.ssa Daniela Perrotta (anestesista, Responsabile UOC di Anestesia, Rianimazione e Comparto Operatorio, OPBG - Roma)
● Dott. Andrea Sancesario (fisiatra, UOC Neuroriabilitazione e UDGEE, OPBG - Roma)
● Dott.ssa Susanna Staccioli (neuropsichiatra infantile, Responsabile UOS Sub-Intensiva di Riabilitazione Pediatrica, OPBG - Roma)
● Dott.ssa Sandra Strazzer (neurologa, Responsabile Dipartimento Neurofisiatrico, IRCCS E. Medea, Bosisio Parini – LC)
● Dott.ssa Emanuela Tavernese (fisiatra, UOC Neuroriabilitazione e UDGEE, OPBG - Roma)
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 10
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali/laboratori: 300 ore
Stage/Project work: 300 ore
Studio individuale: 775 ore
Verifiche intermedie: previste
Tesi finale: 125 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
IUS/10 – Principi di diritto sanitario, responsabilità medica e degli operatori sanitari, 10 ore, 2 CFU
MED/43 – Professioni sanitarie: gli aspetti medico-legali ed i rischi legati all’esercizio della professione, 10 ore, 2 CFU
MED/43 – Clinical Governance e Gestione del rischio clinico, 10 ore, 2 CFU
M-PSI/06 – La gestione strategica delle risorse umane, 10 ore, 2 CFU
MED/48 - EBM, EBN, EBP: applicazione pratica, 10 ore, 2 CFU
MED/10 - Anatomia e fisiopatologia respiratoria: Le principali malattie respiratorie; Spirometria, DLCO, cammino, saturimetria, 10 ore, 3 CFU
MED/45 - Assistenza al paziente: paziente in ossigenoterapia, paziente tracheostomizzato, 10 ore, 3 CFU
MED/48 - Intervento in emergenza /urgenza: simulazione e Crisis Resource Management, 10 ore, 2 CFU
MED/48 - Valutazione e riabilitazione respiratoria, 20 ore, 4 CFU
MED/10 - La gestione delle vie aeree in età pediatrica, 10 ore, 2 CFU
MED/42 - La comunicazione multiprofessionale, con il paziente e la famiglia, 10 ore, 2 CFU
M-PSI/08 - Educazione alla salute e Counseling operatori sanitari, 10 ore, 2 CFU
MED/41 - Gestione della anestesia generale/sedazione, 10 ore, 2 CFU
MED/41 - Strumenti e device: gestione delle apparecchiature a domicilio e presidi medicali; endoscopia flessibile; videolaringoscopia e presidi sovraglottici; broncoscopia rigida; accesso tracheale rapido; ecografia delle vie aeree, 10 ore, 3 CFU
BIO/14 - La gestione delle terapie: Terapia inalatoria acuta e cronica; Terapie biologiche nell'asma grave e Vaccini nell'asma allergico; Terapia iperbarica, 10 ore, 3 CFU
MED/41 - Educazione sanitaria nelle cure palliative, Terapia del dolore e Sedazione palliativa, 10 ore, 3 CFU
BIO/14 - Le associazioni farmacologiche e la terapia nelle piccole vie, 10 ore, 2 CFU
Laboratori, 120 ore
MED/43 – Clinical Governance
MED/45 – Assistenza al paziente
MED/48 – Riabilitazione respiratoria
BIO/14 - Gestione delle terapie
MED/10 – Malattie respiratorie
Stage o Project Work, 300 ore, 16 CFU
Prova finale, 125 ore, 3 CFU
Sede e orari
On-line e sede LUMSA piazza delle Vaschette 101, Roma
Durata
12 mesi
Periodo
Febbraio 2024 – Gennaio 2025
Orario
Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Tre moduli in presenza, il resto delle lezioni saranno svolte attraverso la piattaforma Google Meet (in modalità sincrona).
Saranno organizzati periodi di frequenza presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù o altre strutture sanitarie qualificate. I discenti dovranno realizzare un Project work, con la supervisione dei docenti del Master.
Costo: € 3.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Il pagamento è così ripartito:
● Prima rata: € 616,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di: LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT 43 S 03069 05238 100000001983
(nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).
Le rate successive verranno versate a Orizzonti Formativi, partner organizzativo del Master, alle coordinate bancarie che verranno comunicate all’atto dell’iscrizione.
● Seconda rata: € 800,00 entro 1 mese dall’attivazione del Master
● Terza rata: € 800,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master
● Quarta rata: €800,00 entro 4 mesi dall’attivazione del Master
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
Borse di studio: Orizzonti Formativi metterà a disposizione 10 borse di studio, che si configureranno come un esonero parziale dal pagamento del costo complessivo del master. Per informazioni rivolgersi a info@orizzontiformativi.it
Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.
OPBG – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Orizzonti Formativi
Data scadenza: 15 gennaio 2024 (prorogata al 15 febbraio 2024)
La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.
Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: info@orizzontiformativi.it
Documenti da allegare alla domanda:
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.
Informazioni
Informazioni didattiche
info@orizzontiformativi.it – tel. 3343448521
Informazioni amministrative
Segreteria Orizzonti Formativi
info@orizzontiformativi.it e orizzontiformativi@pec.it
Associazione culturale Orizzonti Formativi
info@orizzontiformativi.it
Via Paraguay, 5 Roma
334/3448521
P.I. 17186021006